Salita Moiariello, 16  
80131 - Napoli  
tel. +39.081.5575111  
fax +39.081.5575433  
http://www.oacn.inaf.it   
inaf - home page INAF-OAC- home page
A A A
 

Progettazione e realizzazione di un motore di ricerca per l'Inventario di Archivio dell'OAC 

Gianpiero Farace¹

Supervisor: Roberto Tagliaferri¹, Massimo Capaccioli²,³
¹ Università degli studi, Salerno. Dipartimento di Matematica ed Informatica
² Osservatorio Astronomico di Capodimonte
³ Università degli studi "Federico II", Napoli. Dipartimento di Scienze Fisiche


Abstract

Lo scopo di questa tesi èdi realizzare un Motore di Ricerca Web ed un Tool di Amministrazione per la gestione dell'Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Sarà utilizzata una architettura di tipo three-tier che presuppone I'esistenza di tre livelli indipendenti: un primo livello per la memorizzazione dei dati, un secondo livello per il back-end ed un terzo livello per il front-end o interfaccia grafica. La scelta di questo tipo di architettura permette, grazie al livello intermedio detto anche middle ware, di rendere indipendente il livello client dalle problematiche di accesso al livello archivio dati.
Gli strumenti che verranno utilizzati sono MySql per il primo livello, JavaBean per il secondo livello e JSP per il terzo. E state deciso di utilizzare questi strumenti di sviluppo perchè questo software deve soddisfare quattro caratteristiche fondamentali. Esso deve essere stabile, sicuro, veloce e flessibile.
II software sarà stabile perché progettato con architettura three-tier e realizzato mediante il linguaggio di programmazione Java; sarà sicuro perché, grazie alla metodologia Java Bean , tutto il back-end sarà inserito in classi Java che verranno poste in una sicura zona del Web Server accessibile solo all'amministratore di sistema; sarà veloce grazie alla caratteristica di precompilazione delle pagine web JSP e sarà flessibile perché, sfruttando come linguaggio Java e come DBMS MySql, tale software potrà essere eseguito sia su piattaforma Windows che su piattaforma Unix.
E' state deciso di utilizzare MySql come DBMS perché e state espressamente richiesto un software che potesse funzionare correttamente su qualsiasi piattaforma e che fosse free. Inoltre. MySql è, attualmente, tra i più veloci DBMS in commercio.
Con il Motore di Ricerca potranno essere effettuate ricerche sui termini, così come avviene con tutti i Motori di Ricerca (Google, Altavista), sulla data, sui luogo, sulla categoria o su una qualsiasi combinazione di queste informazioni. In base al tipo di utente, la visualizzazione del risultato della ricerca dovrà essere differente. Se l'utente non possiederà la login e la password, avrà diritto solo ad una parziale visione delle informazioni. AI contrario, se l'Osservatorio avrà inviato all'utente la login e la password, egli avrà diritto all'intera visione delle informazioni memorizzate.
Il Tool di amministrazione permetterà la gestione dei dati dell'Archivio Storico. Potrà essere utilizzato solamente dall'amministratore che dovrà provvedere all'inserimento di nuovi dati, alla modifica di quelli esistenti e alla cancellazione dei dati che non verranno ritenuti più validi. La cancellazione potrà essere effettuata fisicamente e logicamente. Questo Tool dovrà fornire inoltre un servizio di upload che darà la possibilità all'amministratore di inviare al server gruppi di cinque immagini alla volta indipendentemente dal client su cui si trovi. Infine il Tool dovrà permettere la modifica dei dati di accesso dell'utente e dell'amministratore e dovrà garantire la possibilità di poter rendere dinamica la visualizzazione del risultato della ricerca.
INAF OACN mappa del sito
INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte ©2006
powered by:mauro gargano
privacy cookies